CAMPIONATI EUROPEI DI SOFT DART 2017
RELAZIONE FINALE DEL PRESIDENTE DELLA SPECIALITA’ FRECCETTE FIGEST, FABIO MAROTTO
Dal 10 al 16 Giugno 2017 si sono svolti, al Palaexpomar di Caorle (VE) i Campionati Europei di soft dart e, con grande piacere, mi accingo a relazionare in merito.
La partecipazione degli atleti, provenienti da 24 Nazioni Europee è stata di circa 1200, dei quali poco più di un centinaio di Nazionalità Italiana che hanno saputo ben comportarsi in pedana ottenendo risultati notevoli e tali da gratificare la Commissione di specialità (organizzatrice per conto di FIGeST dell’evento).
Il momento per noi più eclatante è stata la conquista del titolo di Campionesse Europee da parte della squadra Nazionale femminile che in un crescendo costante e continuo hanno battuto in successione: Croazia (Campione uscente), Svizzera, Repubblica Ceca (squadra ostica e sempre a podio), vincendo poi la semifinale con la Germania (prima favorita del torneo) in maniera netta, in finale, dopo il pareggio della Germania sul risultato a nostro sfavore di 5 – 3, le nostre atlete hanno saputo infilare 6 punti consecutivi ribaltando la situazione e aggiudicandosi, quindi, il prestigioso titolo che, per la prima volta, andrà ad impreziosire la nostra bacheca.
Di grande rilievo e spessore la medaglia d’argento conquistata dal nostro Stefano Barbi nel Campionato Europeo di singolo davanti a più di 400 atleti e dopo una tiratissima finale alla fine lo ha visto, seppur di poco, soccombere al Croato Dean Biskupic, nello stesso torneo eccellente è stato anche il quinto posto di Petri Daniele che sommandosi ai risultati conseguiti dagli altri atleti Italiani conferma la vivacità del nostro movimento anche a livello Internazionale.
La Champions League si è dimostrata, ancora una volta, terra di conquista per i nostri colori, infatti nella Finale a otto squadre il New Dream Team Italy è riuscito a salire sino al terzo posto fermandosi solo davanti alla corazzata Germania.
La nostra squadra Nazionale Under 18 (campione uscente) si è fermata ai piedi del podio conquistando un onorevolissimo 4 posto che dimostra la bontà del lavoro promozionale verso le nuove leve, fatto purtroppo senza l’ausilio di apparati statali come in Russia, Turchia ecc.
Il Campionato Europeo per squadre Nazionali maschili è stato, per i nostri rappresentanti, un misto di sensazioni sia positive che negative, infatti il nono posto risulta essere un buon risultato sportivo, ma lascia un po’ di amaro in bocca per ciò che avrebbe potuto essere, ma non è stato.
I nostri ragazzi hanno saputo esprimere capacità tecnico agonistiche di primo livello che, però, dovranno essere meglio gestite al fine di ottenere, dalle stesse, molto di più di quanto ottenuto in questa occasione.
Negli oltre quaranta tornei che hanno formato la settimana di gare i nostri atleti hanno saputo ben figurare infatti nelle classifiche (che verranno comunicate a breve) si può notare come qualche atleta Italiano sia sempre presente anche nelle posizioni alte, come i vincitori del doppio open under 15 Andergassen Andrè e Federspieler Julian davanti ai connazionali Raggi Christofer e Gufler Simon.
La manifestazione è stata preceduta da un’apertura di grande effetto alla quale hanno partecipato le autorità locali i vertici della European Dart Union e i vertici della FIGeST oltre che, naturalmente, gli atleti di tutte le 24 Nazioni partecipanti, i quali hanno dato luogo alla colorata sfilata effettuata dal Duomo di Caorle alla spiaggia della Madonnina dove si è effettivamente svolto l’evento.
Alla premiazione finale che, grazie alla nostra squadra Nazionale femminile, ci ha regalato il piacere e la soddisfazione di ascoltare il nostro inno Nazionale, ha partecipato il Presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport che ha ringraziato la EDU e la FIGeST (in qualità di Federazione organizzatrice) per aver condotto in porto una manifestazione lunga e laboriosa senza alcun inconveniente.
Campionati Europei 2017 Relazione
A breve verranno pubblicate tutte le classifiche.
Congratulazioni per la grande vittoria rosa della squadra Femminile che a Caorle ha conquistato il titolo europeo.
In alto, da sinistra a destra: Bonafini Denise, Ariani Laura, Bernardelli Giulia, Di Matteo Gessica
In basso da sinistra a destra: Sarnari Chiara, Rinna Claudia, Casanova Carlotta
COMUNICATO STAMPA
CAMPIONATI EUROPEI DI SOFT DART 2017
La European Dart Union quest’anno ha affidato all’Italia e alla FIGeST il piacere e l’onore di ospitare dall’11 al 16 Giugno 2017 presso il Palaexpomar di Caorle (VE) i Campionati Europei di Soft Dart.
I Campionati Europei di Soft Dart saranno anticipati, sabato 10 Giugno, dalla finale della Champions League (alla quale parteciperanno 8 squadre di cui 2 Italiane).
Questa prestigiosa manifestazione (organizzata per la terza volta in Italia) inizierà Domenica 11 Giugno con l’apertura ufficiale che avrà luogo la sera a partire dalle ore 21.00 sulla spiaggia di Caorle alla presenza delle massime autorità Nazionali e Internazionali del settore, l’evento sportivo invece si svolgerà totalmente all’interno del Palaexpomar di Caorle e si concluderà la sera di Venerdì 16 Giugno con la cerimonia della premiazione.
Alla manifestazione parteciperanno 24 Nazioni Europee, nel dettaglio: Serbia, Croazia, Austria, Spagna, Polonia, Slovenia, Lussemburgo, Bosnia, Belgio, Portogallo, Germania, Francia, Slovacchia, Finlandia, Svizzera, Repubblica Ceca, Turchia, Russia, Bulgaria, Olanda, Danimarca, Montenegro, Ungheria e naturalmente Italia.
Il clou dell’evento sarà costituito, a metà della settimana di gare, dal Campionato Europeo per Nazioni (maschile e femminile) dove le rappresentative Nazionali si batteranno per la conquista del prestigioso titolo, oltre al Campionato Europeo per Nazioni under 18 dove la FIGeST e quindi l’Italia saranno nella posizione di Campioni uscenti.
La FIGeST comunica a tal proposito che l’organizzazione e la logistica dell’evento sono state affidate alla Commissione Nazionale di Specialità Freccette della FIGeST ed alla ASD Freccette Italia Dart che con il loro lavoro e la loro comprovata esperienza hanno reso possibile la realizzazione del campionato in Italia.
Il Campionato Europeo vedrà la partecipazione di circa 1000 atleti che nella settimana di gare calcheranno le 150 pedane di gara, allestite ad hoc, sotto la supervisione e la gestione dello staff FIGeST che ancora una volta affronterà l’impegno con la massima concentrazione al fine di ottenere i risultati gestionali che sino ad oggi lo hanno contraddistinto sia a livello Nazionale che Internazionale.
Per scaricare il comunicato cliccare sul link seguente:
Per locandina e programma gare cliccare su:
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della Disciplina Freccette FIGeST:
Tel. 0471-932506/33 – Mail fidart@fidart.it |