Il 3 Settembre si è svolto il workshop per il lancio del Mentorship Program del Progetto REACH. Nel corso del workshop, i partecipanti hanno posto i loro quesiti e tra le domande chiave a cui è stata data risposta figurano:

  • Qual è il vantaggio più ricercato in un Programma di Mentoring?
  • Esistono incentivi per diventare Mentor?
  • Quali sono le aspettative dei “Mentees” quando intraprendono questo percorso?

Al workshop hanno partecipato i Partner Associati del Progetto REACH e la REACH Youth Task Force in rappresentanza del gruppo di Mentees, i Mentor identificati da ciascuna organizzazione partner e altri importanti relatori invitati.

Uno degli sviluppi chiave di REACH è l’abbinamento dei membri della Youth Task Force con mentori esperti selezionati dai partner del progetto per:

  • aiutare a migliorare la conoscenza dei tirocinanti sullo sviluppo dello Sport per Tutti, assistere nell’implementazione del progetto comunitario e promuovere un coinvolgimento a lungo termine nell’organizzazione ospitante;
  • fornire interazioni significative tra professionisti esperti e aspiranti leader giovanili, promuovendo lo sviluppo delle competenze, l’orientamento e la crescita personale.

Questo Programma di Mentoring avrà una durata di 16 mesi e fungerà da driver pilota per la generazione di dati per l’elaborazione di una Carta del Mentoring. Questa Carta includerà gli insegnamenti del programma e sarà utilizzata per fornire una guida strutturata alle organizzazioni sportive per responsabilizzare i giovani e riflettere sulla loro missione verso la promozione e le buone pratiche della mentorship, stabilendo un punto di riferimento per l’etica e la condotta professionale.

Il Workshop ha incluso insegnamenti relativi alle linee guida specifiche del Mentorship Program del Progetto REACH, ma anche ulteriori conoscenze relative alle esigenze e alle aspettative generali dei partecipanti, suggerimenti per Mentori e Tirocinanti e una tavola rotonda con relatori con precedente esperienza nel mentoring che hanno offerto una prospettiva illuminante molto gradita.

Mentee e Mentor inizieranno ora a lavorare sui contenuti dei loro incontri iniziali: dalle sessioni di apprendimento formale, come workshop o attività di capacity building, al dialogo aperto e al dibattito, alla ricerca di consigli e alla condivisione delle esperienze. I partecipanti hanno manifestato chiaramente la loro intenzione di impegnarsi al massimo per apprendere il più possibile da questa esperienza ed acquisire nuove prospettive e idee: che siano Mentor o Mentee, tutti ne trarranno beneficio!

Questo approccio è stato saldamente incarnato dalle aspettative che i partecipanti hanno per questo programma: condivisione, crescita, networking, comunicazione, esperienza pratica, apprendimento, tra gli altri.

Il workshop ha anche affrontato gli obiettivi generali di qualsiasi programma di Mentoring, affinché i partecipanti possano trarre il massimo da questa esperienza. Alcuni degli obiettivi delineati includono:

  • Fornire indicazioni su questioni specifiche
  • Migliorare lo sviluppo personale e il pensiero critico
  • Condividere conoscenze su un argomento specifico o aiutare a superare eventuali difficoltà che emergono durante l’incarico
  • Fornire orientamento sull’equilibrio tra lavoro e vita privata
  • Condividere esperienze personali

REACH Project Mentorship Program Kick Starts

Back to School! REACH Mentorship Program Sets Forth

Consulta il sito web del nostro progetto REACH per maggiori dettagli:

PROGETTO REACH

Di Katia Di Nardo

Membro dello Staff della Segreteria Generale FIGeST dal 2011