GIOCHI E SPORT TRADIZIONALI TRIONFANO AL TROFEO CONI

LAZIO CAMPIONE NELLA “COMBINATA” FIGEST DAVANTI UMBRIA E MARCHE

Lorenzo Passeri oro nella ruzzola, Stefano Roberti nel disc golf e Nicolò Gazzetta nelle freccette

Si è conclusa con grande successo la partecipazione della FIGeST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali al Trofeo Coni Estate 2025, tenutosi a Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia. L’edizione di quest’anno ha visto la FIGeST tornare proporre una stimolante “combinata” di giochi e sport tradizionali: il lancio della ruzzola, le freccette e il flying disc, che ha coinvolto oltre 50 giovani atleti Under 14.

Alla sfida hanno partecipato 4 atleti per ciascuna delle 13 regioni rappresentate – Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto –.

La classifica finale della “combinata” ha visto il trionfo dei portacolori del Lazio, che hanno conquistato il gradino più alto del podio. Secondo posto per l’Umbria, terzo per le Marche, quarto per il Trentino, quinta la Valle d’Aosta, sesta l’Emilia Romagna, settimo il Friuli Venezia Giulia, ottavo il Veneto, nona la Toscana, decima la Campania, undicesimo l’Abruzzo, dodicesima la Sicilia e tredicesima la Puglia.

La classifica individuale per il lancio della ruzzola ha visto premiare al primo posto Lorenzo Passeri (Umbria) seguito al secondo posto da Alessandro Aquili (Marche) e al terzo da Matteo Ballocchi (Emilia Romagna).

Nel disc golf gradino più alto del podio per Stefano Roberti (Lazio), seguito da Leo Massa (Trentino) e, al terzo posto, da Anthony Ciarlo (Campania).

Per le freccette oro per Nicolò Gazzetta (Veneto), argento per Francesco Anderlini (Umbria) e bronzo per Alex Tomasi (Trentino).

Infine nella classifica a squadre per la ruzzola primo posto alle Marche, secondo all’Umbria, terzo all’Emilia Romagna, quarto al Lazio, quinto alla Valle d’Aosta, sesto al Trentino, settimo alla Campania, ottavo alla Sicilia, nono alla Toscana, decimo alla Valle d’Aosta, undicesimo alla Puglia, dodicesimo al Friuli Venezia Giulia e tredicesimo al Veneto.

Nel flying disc, specialità disc golf, primo posto tra i team per il Lazio, secondo per il Trentino, terzo per le Marche, quarto per la Valle d’Aosta, quinto per la Toscana, sesto per l’Umbria, settimo per il Friuli Venezia Giulia, ottavo per l’Emilia Romagna, nono per il Veneto, decimo per la Campania, undicesimo per la Sicilia, dodicesimo per la Puglia, tredicesimo per l’Abruzzo.

Nelle freccette, infine, primo posto per la squadra del Veneto, secondo per il team dell’Umbria, terzo per il Friuli Venezia Giulia. A seguire quarto posto per la squadra del Lazio, quinta la formazione del Trentino, tutte le altre a pari merito.

A rappresentare la Federazione al Trofeo Coni Estate 2025 è stato il vice presidente vicario, Valerio Vitellozzi, affiancato dai tecnici preparatori regionali. Vitellozzi ha commentato il successo dell’iniziativa: “Il Trofeo Coni è una vetrina fondamentale che ci permette di valorizzare gli sport tradizionali in questa fascia d’età. La formula della combinata è vincente perché incoraggia i ragazzi Under 14 a praticare differenti discipline sportive. Questo approccio è cruciale per lo sviluppo armonico e per aiutarli a scoprire le loro diverse attitudini fisiche e mentali, in un contesto di sana competizione e crescita”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio: “La performance di tutti i giovani atleti e la conquista dei titoli nella combinata dimostrano la vitalità e la diffusione dei nostri sport su tutto il territorio nazionale, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Portare i giochi e gli sport tradizionali in un evento di respiro nazionale come il Trofeo Coni è un tassello chiave della nostra missione per preservare il patrimonio culturale sportivo italiano e garantire un futuro di crescita per le nuove generazioni”.

Di Katia Di Nardo

Membro dello Staff della Segreteria Generale FIGeST dal 2011