Poggio Imperiale ha accolto i giochi e gli sport tradizionali insieme ai giochi locali. Invasione di ragazze e ragazzi nel centro storico grazie all’evento promosso dall’Asd I Carrucci e dalla Figest
Una straordinaria partecipazione, tanto entusiasmo e il profumo della tradizione hanno reso indimenticabile la prima edizione della Festa di Primavera, promossa dall’Asd I Carrucci in collaborazione con la FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.
Più di 100 partecipanti, per la maggior parte ragazze e ragazzi under 16, hanno animato una giornata che ha trasformato Poggio Imperiale in un grande campo di gioco diffuso. Le attività si sono sviluppate tra piazza Imperiale, corso Vittorio Veneto, via Attilio Lombardi e un’area verde lungo via Duca D’Aosta, coinvolgendo famiglie, educatori e cittadini in un clima di festa e condivisione.
Le giovani e giovanissime squadre, suddivise per fasce d’età e identificate ciascuna da un colore, si sono cimentate con entusiasmo in una ricca selezione di giochi tradizionali: trottola, lippa, morra, fino ai cerchi di bicicletta e naturalmente ai carrucci, gioco simbolo della tradizione locale.
Purtroppo, il meteo incerto ha costretto gli organizzatori a modificare il programma in corso d’opera: non tutte le squadre hanno potuto completare le attività all’aperto, ma l’evento è proseguito senza sosta grazie alla disponibilità del Centro Polivalente comunale, concesso dall’Amministrazione.
L’accoglienza dei partecipanti è stata calorosa e curata nei dettagli: a ciascun ragazzo è stato consegnato un kit di benvenuto composto da uno zainetto portaborracce, una borraccia, un cappellino e un laccetto porta badge – simboli non solo di appartenenza, ma anche di sostenibilità e rispetto delle regole condivise.
Grande emozione al momento della premiazione finale, quando ogni partecipante ha ricevuto una medaglia ricordo dalle mani degli amministratori comunali: il vicesindaco Cristina Piteo, l’assessore allo Sport Leonardo Melchionda e il consigliere Alfonso Focarete, intervenuti per testimoniare la vicinanza e il sostegno dell’intera comunità a un progetto che unisce educazione, tradizione e sport.
“Questa giornata – è stato il commento degli organizzatori – è la dimostrazione che i giochi della tradizione non solo parlano ancora alle nuove generazioni, ma possono diventare strumenti potenti di socialità, educazione e divertimento autentico. Un grazie speciale a tutti gli organizzatori, ai volontari e all’Amministrazione comunale per aver reso possibile questo bellissimo evento”.
La Festa di Primavera a Poggio Imperiale è solo la prima di tante iniziative che puntano a riportare i giochi tradizionali nelle piazze e nei cuori dei più giovani: la tradizione continua, giocando insieme.