All’appuntamento in terra pesarese promosso dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali e organizzato dall’Asd Pontevalle atleti dai 3 ai 70 anni e oltre

In tre conquistano il pass per il “Torneo del re e della regina” che si svolgerà in Irlanda a settembre

Venti anni e non sentirli. E’ la storia del Campionato italiano di boccia su strada, o boccia alla lunga, una specialità patrocinata dalla Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, disciplina sportiva associata riconosciuta dal Coni.

A Villa Betti di Pesaro si sono sfidati i migliori atleti nazionali nell’appuntamento tricolore a singolo che è tornato ad unire nonni e nipoti in un confronto sportivo che è stato davvero una grande festa per tutti grazie anche all’impeccabile organizzazione affidata all’Asd Gruppo sportivo Pontevalle, presieduto da Marco Giommi e coordinato dal segretario Mirco Vitali insieme, ad Abis, l’Associazione italiana boccetta su strada presieduta da Marcello Carloni.

Il gioco della boccia alla lunga consiste nel lanciare la boccia il più lontano possibile con otto tiri a testa: vince, ovviamente, chi copre la maggiore distanza. Ma quelli che escono come vincitori dal Campionato italiano conquistano il pass per il “Torneo del re e della regina” che si svolgerà in Irlanda a settembre.

Oltre 200 iscritti, dai 3 ai 70 anni e oltre, si sono dati battaglia su diversi percorsi con una partecipazione che ha coinvolto diverse regioni del centro Italia, in primis Marche, Umbria ed Emilia Romagna.

A salire sul gradino più alto del podio nella categoria Over è stato Marcello Morganti. Secondo posto per Sandro Re, terzo per Claudio Bacchiocci. Questa la classifica dal quarto al dodicesimo posto: Fiorenzo Capotondi, Claudio Manoni, Dal Mazio Esposto, Giuliano Vitali, Nunsio Marchetti, Pietro Rossetti, Virgilio Ciucchicchi, Giovanni Baldelli e Gianfranco Pampianchi.

Nella categoria Under 18, invece, oro per Ivan Simoncelli, argento per Enrico Matteucci e bronzo per Andrea Volpi. A seguire, dal quarto al nono posto, Simone Formica, Francesco Cinotti, Gianluca Spadoni, Tomas Gori, Braiann Busca e Francesco Anatrelli.

Per le Donne oro ad Adele Boiani, argento a Giorgia Guidi e bronzo a Silvia Branchini. A seguire Flavia Magi, Laura Artibani, Lorella Prisco, Sara Barattini, Sara Damiani, Feancesca Iafrancesco, Erika Magi e Benedetta Geminiani.

Nella Under 14 femminile primo posto per Sofia Ridolfi, secondo per Debora Formica e terzo per Cecilia Giommi. A seguire Giulia Volpi, Angelica Vitali, Gioelle Barberini, Annabel Falcioni e Gioli Barberini.

Nella Under 14 maschile gradino più alto del podio per Noel Spadoni, secondo posto per Samuele Baldelli e terzo per Alberto Sigilli davanti a Raul Mencarelli, Nicolas Giommi, Tiago Paoloni, Nicolo Melchiorri, Cristiano Brunetti, Elia Brunetti (7 anni) e il campioncino in erba Nicolò Melchiorri (3 anni).

Tra le teste di serie Michele Ugoccioni, Emanuele Subisatti, Luca Brunetti, Matteo Polisca, Nicola Bonazzoli, Nicola Severini, Nicola Ceramicoli, Stefano Spadoni, Mirco Polverari, Nicolo Altea, Mattia Bettini ed Alessio Anselmi mentre nella classifica non teste di serie figurano al primo posto Andrea Mencarelli, secondo Nicola Perugini e terzo Robertino Sbrega davanti a Paolo Alegrazza, Alessio Sbrega, Giuliano Balducci, Alfredo Signorelli, Alessandro Minardi, Roberto Toccacieli, Simone Muratori, Mattia Sinighelli ed Alessandro Casali.

Come gran finale i vincitori del trofeo “The King and Queen of the Road” che si terrà a Cork, in Irlanda: Adele Boiani per la categoria Donne, Michele Ugoccioni per la categoria Uomini e Andrea Volpi per la categoria Under 18.

Alla cerimonia della premiazione che ha incoronato i Campioni d’Italia di boccia alla lunga finale sono intervenuti l’onorevole Antonio Baldelli, la consigliera regionale Micaela Vitri, il vice sindaco della Città di Pesaro, Daniele Vimini, la prosindaca di Monteciccardo, Marika Pierucci.

A rappresentare la Figest è stato il vice presidente vicario, Valeriano Vitellozzi, che ha sottolineato: “Eventi come questo dimostrano come le discipline tradizionali siano vive, trasversali e capaci di coinvolgere intere generazioni. La boccia su strada è uno sport che unisce tecnica, passione e socialità: siamo orgogliosi di sostenere e promuovere questi appuntamenti che portano avanti la nostra cultura sportiva popolare”.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio: “Venti anni di Campionato italiano sono un traguardo straordinario per la boccia su strada. Il livello tecnico cresce, ma ciò che resta più importante è l’entusiasmo e la partecipazione di famiglie intere, dai più piccoli agli over 70. Questa è la vera forza della boccia su strada: lo spirito di comunità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *