La rassegna, che si pone l’obiettivo di promuovere la cultura dello sport come strumento per il mantenimento della salute, ha visto la FIGeST tra i protagonisti
Si è conclusa con un grande successo di partecipazione la settima edizione dello “Sport Village”, l’evento annuale promosso dall’Associazione Giacomo Sintini in collaborazione con il CR Coni Umbria, presso il centro di intrattenimento Gherlinda di Corciano. La rassegna, che si pone l’obiettivo di promuovere la cultura dello sport come strumento per il mantenimento della salute, ha visto per l’edizione 2025 una partecipazione eccezionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali FIGeST, che ha offerto al vasto pubblico un’esperienza unica, unendo il divertimento all’eredità culturale italiana.
Tra le varie attività proposte dalla Federazione, a riscuotere un’attenzione straordinaria è stato il debutto del gemellaggio della trottola moderna (Beyblade) con la trottola tradizionale come nuova specialità della disciplina. A guidare il pubblico alla scoperta di questo affascinante gioco, che unisce abilità, fisica e tradizione, è stato, per la trottola tradizionale, il professor Vasco Fioriti, uno dei più grandi conoscitori e divulgatori della disciplina in Italia, mentre per la trottola Beyblade è intervenuto un gruppo di ragazzi appassionati guidati da Nicola Girelli di Gubbio. La trottola è stata presentata insieme alla disciplina delle freccette soft, presente col tecnico federale Giancarlo Pagiotti accompagnato dai ragazzi della rappresentativa Umbra FIGeST del Trofeo Coni, che ha già un forte seguito, permettendo ai partecipanti di scoprire anche la varietà e la ricchezza del patrimonio ludico italiano.
Oltre a essere una celebrazione dello sport, lo “Sport Village” si è confermato un evento dai profondi valori sociali. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Giacomo Sintini e dal Coni Umbria con il patrocinio della Città di Perugia e della Città di Corciano, ha visto la partecipazione di tantissimi giovani e giovanissimi, in particolare studenti e studentesse che hanno avuto l’occasione di cimentarsi in un’entusiasmante “miniolimpiade”. Il contest, rivolto a tutti i partecipanti, ha premiato chi ha saputo affrontare almeno otto discipline sportive diverse, tra cui quelle proposte da FIGeST.
L’impegno sociale dell’evento è stato rafforzato dalla prima, storica partecipazione del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Umbria e dell’Avis Umbria, che hanno contribuito a promuovere i valori di inclusività, solidarietà e donazione, elementi ormai imprescindibili del mondo sportivo e civile.
La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali è stata rappresentata per l’occasione dal segretario generale, Sergio Manganelli che, in una intervista radiofonica durante l’evento ha parlato della varietà degli sport tradizionali FIGeST, accompagnato dallo staff di segreteria generale, Giancarlo Pagiotti, Katia Di Nardo e Nicola Manganelli, che hanno accolto il pubblico e illustrato il ruolo della Federazione.
Un valore aggiunto alla partecipazione è stato conferito dalla partecipazione del generale Domenico Ignozza, oggi responsabile dei Centri Federali FIGeST, presidente emerito del Coni Umbria e di recente nominato membro del Consiglio Nazionale del Coni.
Si ringraziano per il video Nicola Girelli e gli amici del mondo Beyblade:
https://www.instagram.com/ibnabeybladeit?igsh=dnhycWdqbXh6cXB3
https://www.instagram.com/blue_dragon_beyblade_club?igsh=ZDhteWQ2cXR4dXpt
https://www.facebook.com/groups/1578510069340499/?ref=share
https://www.facebook.com/share/1Cw8N85NBc/
https://youtube.com/@bluedragonbeybladeclub?si=Wutn4KMhCtoZ1Xn1
https://youtube.com/@ibnabeyblade?si=TgghUKah9hmgZfOo








