È tutto pronto a Druskininkai, in Lituania, per la seconda edizione dei Campionati Mondiali di Wheelchair Ultimate, in programma dal 18 al 21 settembre.

L’Italia ci arriva da Campione del Mondo in carica, pronta a difendere il titolo conquistato nella storica prima edizione del 2023, disputata a Lignano Sabbiadoro, e a rappresentare ancora una volta i valori di inclusione, fair play e spirito di squadra che caratterizzano questa disciplina.

Il Wheelchair Ultimate è la versione adattata dell’Ultimate Frisbee: 4 contro 4 su un campo ridotto, regole molto simili alla disciplina tradizionale e, soprattutto, nessun arbitro in campo.

È uno sport misto, in cui uomini e donne competono assieme nella stessa squadra, ed è caratterizzato da grande dinamismo e divertimento. Un elemento distintivo è l’assenza di arbitri: le partite si basano sul principio dello “Spirito del Gioco”, che promuove fair play, inclusione e rispetto reciproco.

Dopo la prima edizione disputata con sole tre nazioni, il Mondiale 2025 raddoppia: ci saranno Italia, Germania, Giappone, India, Lituania e una rappresentativa internazionale con atleti provenienti da Messico, Polonia e Germania.

La Nazionale Italiana di Wheelchair Ultimate si allena stabilmente a Milano, all’interno dell’ASD AUSportiva, ed è diventata in pochi anni il cuore del movimento in Italia.

Il progetto è sostenuto dalla Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, settore Flying Disc Italia, Comitato Italiano Paralimpico.

La spedizione azzurra è composta da 10 atleti e 4 membri di staff e volontari con attrezzature altamente specializzate e carrozzine sportive, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto tecnici, volontari e anche il contributo della Federazione e di donazioni private.

A guidare gli Azzurri ci sarà Valerio Iani, tecnico di livello internazionale e allenatore con grande esperienza nel panorama mondiale.

“In questi ultimi allenamenti la squadra ha alzato il livello, sia in intensità che in qualità. Sappiamo che cresceremo ancora durante il Mondiale, ma il percorso di questi due anni ci rende già pronti alla sfida” – dichiara Iani.

Per i giocatori e le giocatrici azzurre, questi Mondiali non sono solo una questione di medaglie. Come racconta il capitano @Alessandro Somaini: “Ci presentiamo come campioni del mondo in carica ma non conosciamo quanto siano cresciute le altre nazioni. Il nostro obiettivo è dare il massimo partita per partita, senza pensare al risultato. Allo stesso tempo vogliamo far crescere il movimento, avvicinando sempre più persone con disabilità – e non solo – a questo sport”.

Dal 16 al 17 settembre si terranno le classificazioni funzionali degli atleti, organizzate dalla WFDF World Wheelchair Ultimate Championship, per uniformare le categorie di gioco. Dal 18 al 21 settembre, invece, spazio alle partite, in un Mondiale che segna un passo in avanti per tutta la comunità internazionale del Wheelchair Ultimate.

Con la forza di un titolo da difendere e lo sguardo rivolto al futuro, l’Italia è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.

Risultati in tempo reale: Link to Live Results

Livestream: http://www./wwuc.wfdf.sport

Di Katia Di Nardo

Membro dello Staff della Segreteria Generale FIGeST dal 2011