Comunicato a seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute in materia di misure anti Covid

comunicato 30 Aprile 2022

Alle Commissioni di Specialità

Ai Comitati/Delegati Regionali e Provinciali
Alle ASD/SSD affiliate ed a tutti gli Atleti tesserati

Agli Ufficiali di Gara
Agli Istruttori/Tecnici federali

Si dà seguito al comunicato relativo al decreto legge 24 Marzo 2022 col quale veniva disposta la graduale rimozione delle prescrizioni legate all’emergenza COVID-19.

In ottemperanza a quanto riportato nell’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 Aprile 2022 che fornisce le direttive valide dal 1° maggio fino alla data del 15 giugno 2022, vale quanto segue:

  • Decade l’obbligo di esibire il Green Pass (Base/Rafforzato) per l’accesso alle strutture sportive sia all’aperto che al chiuso. In particolare, anche per la pratica di sport di squadra e di contatto, caso specifico del Tiro alla Fune, decade l’obbligo di possesso di una delle suddette Certificazioni Verdi COVID-19; stesse disposizioni per le attività che si svolgono al chiuso e per l’accesso agli spazi adibiti a spogliatoi e docce.
  • È obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
  • È comunque raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
  • Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;
c) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva, a tal riguardo si invita ad indossare la mascherina prima e dopo l’azione sportiva.

  • I titolari o i gestori dei locali/strutture nei quali si svolgono le attività sportive sono tenuti a verificare il rispetto delle suddette prescrizioni.

Data la decadenza di alcuni obblighi più restrittivi a garanzia di maggiore sicurezza, si invita tuttavia a non trascurare le seguenti misure precauzionali:

  • Distanziamento: Evitare il sovraffollamento, specialmente all’interno di luoghi chiusi, mantenendo un distanziamento adeguato in riferimento alla tipologia di attività svolta.
  • Igiene delle mani: Messa a disposizione, all’ingresso delle aree e dei luoghi interessati alle attività sportive e in più punti, di soluzioni per le mani, al fine di favorirne l’igienizzazione frequente da parte degli utenti.
  • Igiene delle superfici: Frequente igienizzazione di tutti gli ambienti (al chiuso), con particolare attenzione alle aree comuni, alle superfici ed alle attrezzature sportive e non toccate con maggiore frequenza.
  • Aerazione dei locali, per le attività al chiuso.

E’ consigliabile effettuare il tracciamento degli accessi agli spazi/strutture, soprattutto in caso di numero elevato di persone.

Si invitano, come di consueto, le commissioni di specialità a rendere partecipi tutte le ASD di loro competenza di quanto sopra riportato, confidando nel buon senso di tutti i tesserati affinchè si agisca nel rispetto delle regole e delle persone che ci sono accanto.

                                                                                               Il Presidente Federale Enzo Casadidio

Di Katia Di Nardo

Membro dello Staff della Segreteria Generale FIGeST dal 2011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *