I portacolori della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali saranno impegnati in una “combinata” in occasione della più grande festa dello sport under 14

Più di 50 giovani portacolori, 4 atlete e atleti per ciascuna delle 13 diverse regioni d’Italia partecipanti – Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto – rappresenteranno la FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, alla 10a edizione del Trofeo Coni, la più grande festa dello sport giovanile under 14 che a Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia, da domenica 28 settembre a mercoledì 1 ottobre vedrà andare in scena un’edizione che si prospetta ancora una volta da record con la partecipazione di 4600 atleti e tecnici, 37 federazioni sportive, 44 sport diversi e 7 discipline associate.

A rappresentare la Federazione che riunisce i giochi e gli sport tradizionali sarà il vice presidente vicario, Valerio Vitellozzi, che sarà affiancato dai tecnici preparatori da ogni regione. Di scena 3 specialità FIGeST: ruzzola, freccette e disc golf, disciplina del flying disc versione del più classico gioco del golf che però, al posto delle mazze e delle palline, vede in usado i dischi, i frisbee, che invece di entrare nelle buche devono entrare in dei canestri dotati di catene che servono semplicemente a catturarli. Si gioca solitamente su un percorso di 9 o 18 buche anche se sono accettati formati diversi.

Da una posizione di partenza predefinita, chiamata TeePad, i giocatori nel disc golf lanciano il disco. I tiri successivi si eseguono dalla posizione in cui il disco è atterrato, procedendo fino a che non si arriva a mettere il disco nel canestro. Ogni buca ha un suo numero di tiri previsto come riferimento (par) e il singolo giocatore conta il numero di tiri che gli è servito per terminare la buca in relazione al par. Lo scopo è di arrivare a completare la buca e il percorso nel minor numero di tiri possibile.

FIGeST porterà al Trofeo Coni una vera e propria “combinata” che vedrà i giovanissimi partecipanti impegnati a rappresentare la Federazione nel giocare a ruzzola, poi freccette e infine proprio disc golf. Servirà per far interagire i campioni in erba, dai 10 ai 14 anni di età, appassionandoli a tutte le diverse discipline.

Questo il programma ufficiale che vedrà coinvolti i nostri portacolori: domenica 28 settembre, dalle ore 18,30, cerimonia di apertura allo stadio comunale “Guido Teghil”, lunedì 29 competizioni sportive con giochi fair play Coni e attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici. Martedì 30 settembre ancora competizioni sportive fino alla cerimonia di chiusura con la proclamazione della regione vincitrice e la consegna del Premio Fair Play presso il Villaggio Bella Italia.

Di Katia Di Nardo

Membro dello Staff della Segreteria Generale FIGeST dal 2011