FACEBOOK

CAMAIORE HA LAUREATO I CAMPIONI D’ITALIA DI TIRO ALLA FUNE INDOOR NELLA CATEGORIA 600 KG E NELLA PROMO 450 KG MIX - Si è chiusa tra gli applausi la sfida tricolore che domenica 9 marzo ha visto andare in scena, al palasport di Camaiore, la finale del Campionato Italiano di Tiro alla Fune Indoor promossa dalla Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e organizzata dall’Asd Cerberus Tug of War con il patrocinio del Comune di Camaiore. L’evento ha visto l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia nella categoria 600 kg e della finale promozionale nella categoria 450 kg mix, regalando al pubblico uno spettacolo di alto livello tecnico e agonistico.Nella categoria 600 kg a conquistare il titolo di Campione d’Italia è stata la squadra Bellatores di Monte Urano (Fermo), nella cui compagine figurava anche una ragazza, che ha dominato la competizione davanti al team A.S.D COBRA Fermo Tug of War di Fermo, secondi classificati, e al team del Tiro alla fune Valtellina di Sondrio, medaglia di bronzo. Al quarto posto i Black Bull di Camaiore, seguiti dai compagni di squadra Black Bull Bianco. Sesto posto per il San Rocco 2001 di Castelfiorentino, mentre i padroni di casa dell’Asd Cerberus Tug of War, con la formazione Cerberi, hanno chiuso in settima posizione.Nella finale promozionale del Campionato Italiano categoria 450 kg mix, dove i team in gara si sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, a trionfare sono stati i Cobra di Fermo, che hanno preceduto i Bellatores di Monte Urano, secondi, e la formazione della Cerberi Academy, terza classificata. Quarto posto per il Tiro alla Fune Valtellina, seguito dai Black Bull Team Nero e dal Black Bull Team Bianco. Settima posizione per i Lubrensis, ottavo posto per le atlete del gruppo Cerberi Women, che hanno preceduto i compagni di squadra dei Cerberi.All’evento, che si è aperto con un omaggio a tutte le atlete donna presenti, erano presenti Nicola Cappelletto, vice presidente di specialità in Figest, e Alfredo Dalla Luche, consigliere di specialità per la provincia di Lucca, a testimonianza della grande importanza della competizione nel panorama nazionale del tiro alla fune.Matteo Capeccia, responsabile Figest del settore indoor del tiro alla fune, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa: “È stata una giornata di sport e passione, che ha confermato il valore delle squadre partecipanti e la crescita di questa disciplina. Complimenti a tutti gli atleti e agli organizzatori per l’impegno e la dedizione che hanno reso possibile un evento di tale livello”.Con una cornice di pubblico calorosa e un livello agonistico elevato, la giornata di gare al palasport di Camaiore ha segnato un ulteriore passo in avanti nella promozione del tiro alla fune indoor in Italia, lasciando grande entusiasmo per le prossime competizioni. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
VIA ALLA NUOVA STAGIONE DI GARE PER IL LANCIO DEL RUZZOLONE E PER IL GIOCO DELLA PIASTRELLA - Come da consolidata tradizione, con il mese di marzo sono iniziate le gare di qualificazione del lancio del ruzzolone e del gioco della piastrella, due delle discipline sportive che si svolgono sotto l’egida della Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI, e che sono da sempre ben radicate nel territorio dell’Appennino emiliano.La partecipazione alle prime gare è stata strepitosa con l’iscrizione di ben 379 lanciatori di ruzzolone, suddivisi nelle tre categorie, mentre nel gioco della piastrella le presenze sono state in totale 9.Le gare di sono tenute sull'impianto di Colombaia di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia, per quanto riguarda la categoria A. A distinguersi è stata la coppia di Lama Mocogno-Tolé, formata da Luigi “Mario” Chesi e Fabrizio Corsini. La categoria B, invece, è stata impegnata sull'impianto di Gorzano di Maranello dove ha prevalso la coppia di Gaiato formata da Giampiero Mucciarini e Fabrizio Bertelli. Infine la categoria C, unitamente al gioco della piastrella, hanno gareggiato sull'impianto di Spezzano dove si sono affermate, rispettivamente, la coppia di Montecreto formata da Morgan Mucci e Giuseppe Teggi nel ruzzolone, mentre nella piastrella hanno prevalso Ugo Mammi ed Enrico Torri di Valrossenna.A Gorzano ad inaugurare la stagione 2025 sono intervenuti il presidente della Provincia, Fabio Braglia, e l’assessore comunale di Maranello Davide Nostrini, i quali, dopo i saluti di rito, hanno effettuato il taglio del nastro e i lanci di inaugurazione.A Spezzano le premiazioni hanno visto la partecipazione di Monica Lusetti, assessore allo Sport del Comune di Fiorano Modenese.Le gare di qualificazione proseguiranno domenica prossima a Fanano per la categoria A, a Savignano sul Panaro per la categoria B ed infine a Gorzano per la categoria C unitamente alla piastrella.Queste le classifiche:Categoria A: 1° Luigi “Mario” Chesi e Fabrizio Corsini Lama Mocogno-Tolé, 2° Mauro e Daniel Baschieri Gaiato, 3° Mario Zuccarini e Massimo Querciagrossa Fondovalle, 4° Vainer Ballocchi e Giorgio Tonozzi Lama Mocogno-Tolé.Categoria B: 1° Giampiero Mucciarini e Fabrizio Bertelli Gaiato, 2° Michele Sabatini e Roberto Lucchi Montese (BO), 3° Sauro Nobili e Vincenzo Cornia S.V.S., 4° ex equo Ermanno Ferrari e Carlo Milani Fanano/Daniele Ferrari e Roberto Lanzotti Monzone.Categoria C: 1° Morgan Mucci e Giuseppe Teggi Montecreto, 2° Romano Ricci e Stefano Giuliani Pedalpino, 3° Romeo Bettini e Celso Guerri Casine, 4° Tiziano Pellegrin e Mattia Biagi Montese (BO).Piastrella: 1° Ugo Mammi ed Enrico Torri Valrossenna, 2° Agnese Bertacchini e Giuseppe Mattioli Valrossena, 3° Carlo Serafini ed Antonio Bernardi Valrossenna. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
FINALE CAMPIONATO ITALIANO CAT 600 kg - Camaiore (LU) Link per la direttawww.instagram.com/cerberustugofwar/live/17962732934891713 ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook