Il palasport “C. A. Luzi” ha ospitato il Campionato italiano fionda di precisione e il Campionato italiano fionda tradizionale promossi dalla Figest e organizzati dall’Asd Fiondatori Gualdo Tadino con il patrocinio del Comune e dell’Ente Giochi de le Porte
Podi tricolore e applausi per i protagonisti della doppia avvincente sfida sportiva al palasport “C.A. Luzi” di Gualdo Tadino in occasione del Campionato Italiano Fionda di Precisione e del Campionato Italiano Fionda Tradizionale.
L’evento, promosso dalla FIGeST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali e splendidamente organizzato dall’Asd Fiondatori Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune e dell’Ente Giochi de le Porte, ha visto sfidarsi i migliori atleti del panorama nazionale, e anche una rappresentativa internazionale, in una due giorni di intense competizioni.
La fionda di precisione è stata protagonista nella giornata di sabato 21 giugno mentre la fionda tradizionale in quella di domenica 22 giugno. L’atmosfera è stata di grande sportività e passione, confermando l’entusiasmo crescente attorno a queste discipline storiche.
Tra i risultati più significativi quello che, nella fionda Junior, ha visto diplomarsi Campione Italiano il giovane Simone Farabi, che ha così dimostrato un talento davvero promettente.
Nella fionda paralimpica il gradino più alto del podio è stato conquistato da Ludovico Corradetti di Teramo, seguito al secondo posto da Virginia Ilario e al terzo da Pietro Camaioni.
Nella fionda classica femminile si è laureata campionessa italiana Susanna Grattoni di Udine, un’ulteriore conferma delle sue capacità, mentre nella fionda classica maschile il titolo di Campione d’Italia è andato ad Andrea Marnicco di Udine, secondo posto per Michele Fiordi di Teramo e terzo per Franco Spina di Velletri.
Nella sfida a squadre: la vittoria è andata al team dei Fiondatori Gualdo Tadino che hanno dimostrato grande coesione e abilità.
Il prestigioso titolo di Campione Italiano Assoluto è stato conquistato dal gualdese Sergio Sabbatini, a coronamento di una prestazione eccezionale. Gli organizzatori hanno inoltre consegnato un meritato riconoscimento internazionale alla rappresentativa della Repubblica Ceca, che ha arricchito la due giorni agonistica con la sua partecipazione. I migliori della “due giorni” hanno conquistato un pass per i Mondiali in Belgio.
Alla cerimonia conclusiva delle premiazioni hanno preso parte figure di spicco del mondo dei giochi e sport tradizionali, tra cui il presidente della specialità fionda in Figest, Sergio Sabbatini, il segretario generale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Sergio Manganelli, e il consigliere federale e presidente provinciale Figest, Alessio Passeri. La loro presenza ha sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione e la valorizzazione della fionda come disciplina sportiva e tradizionale. La riuscita dell’edizione 2025 dei Campionati Italiani conferma Gualdo Tadino come un punto di riferimento nel panorama della fionda a livello nazionale, celebrando l’impegno degli atleti e la passione degli organizzatori e del pubblico.











